Un intervento di ricucitura urbana che riconnetterà l’area fluviale del Po con la ferrovia, recuperando la memoria di un luogo che ha vissuto una rapida industrializzazione e rendendolo parte integrante di un grande riassetto urbanistico. Si potrebbe riassumere così il progetto di Tecnicaer Engineering per il nuovo Parco della Salute di Torino, che vedrà sorgere al suo interno il nuovo Polo della Sanità e della formazione clinica, il Polo della Ricerca, il Polo della didattica e il Polo della residenzialità d’ambito.
Riprendendo gli elementi positivi che hanno caratterizzato le trasformazioni dell’area Lingotto, la società di ingegneria integrata vuole ricostruire quel filo interrotto con il passato e valorizzare le relazioni con quelle attività che hanno fatto la storia di questo particolare aggregato urbano. Tenendo a mente uno degli obiettivi principali del progetto, ovvero l’armonizzazione delle nuove volumetrie con il contesto esistente, Tecnicaer Engineering prevede la creazione di un ospedale flessibile, ampliabile e sostenibile, nonché in grado di ospitare le tecnologie più innovative e di adattarsi a qualsiasi situazione. Al suo interno ospiterà sale operatorie ibride e robotizzate, aree diagnostiche all’avanguardia e laboratori Phantom per supportare la ricerca e l’innovazione. Con oltre 2.000 mq di spazi verdi e la possibilità di ampliare la propria superficie di 22.000 mq, l’edificio è progettato seguendo tutti i principali protocolli di sostenibilità (LEED, ITACA e BREEAM). Pensato per essere energeticamente autonomo, così da poter gestire le situazioni di emergenza senza aver bisogno di rifornimenti esterni, produrrà energia principalmente da fonti rinnovabili, sfruttando l’acqua presente nel sottosuolo del quartiere Millefonti di Torino.
Quello realizzato dalla società di ingegneria integrata si presenta dunque come un progetto che guarda al futuro, superando persino le attuali esigenze. Oltre a diventare un parco ospedaliero universitario di riferimento internazionale, il Parco della Salute ideato da Tecnicaer Engineering sarà un contesto funzionale capace di adattarsi nel tempo alle scelte urbanistiche e sociali che verranno.
Per maggiori informazioni: