Skip to content
mercoledì, Luglio 6
  • Home
  • Contatti
  • Inserisci Post
  • Mappa del sito
  • English
  • Español
  • Français

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    Report Culture

    Approfondimenti culturali

    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    • Arte
    • Beneficenza
    • Cinema
    • Editoria
    • Energia
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Salute e benessere
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Tecnologia
    • Tradizioni
    Trending Now
    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”
    • FME Education: promuovere il binomio cultura-turismo per la ripartenza nazionale
    • Antonio Liseno: lo chef giapponese più famoso d’Italia nel nuovo ristorante del San Barbato Resort
    • Luiss Guido Carli: il Rettore Andrea Prencipe presenta il nuovo corso tra Europa, America e Cina
    Home>>Arte>>Jago e la sua opera di denuncia: un bambino di marmo a Piazza Plebiscito
    Arte

    Jago e la sua opera di denuncia: un bambino di marmo a Piazza Plebiscito

    News DefaultNovembre 13, 20200

    Lo scorso 5 novembre Napoli si è risvegliata con un nuovo pezzo d’arte nel cuore della città. I primi passanti della giornata hanno trovato proprio lì, al centro di uno dei luoghi simbolo del capoluogo partenopeo, Piazza Plebiscito, una grande scultura di marmo raffigurante il corpo di un neonato. 

    È l’opera dell’artista e imprenditore italiano Jacopo Cardillo, in arte Jago, nato a Frosinone nel 1987 e molto amato in Italia e all’estero. Vive infatti a New York e lavora tra Italia, USA e Cina dove tiene anche diversi corsi in scuole, università e accademie.

    La scultura in questione rappresenta un neonato bianco, immobile e rannicchiato di un metro e sessantacinque di lunghezza, altrettanti di larghezza, e sessantaquattro centimetri di altezza. Un enorme bimbo in posizione fetale, legato al pavimento della piazza da una catena che secondo alcuni simboleggerebbe un cordone ombelicale non reciso che lo incatena alla sua terra, ma anche al suo essere fragile e appartenere alla categoria dei più deboli. L’artista è stato chiaro: “non devo spiegare nulla. Ciascuno ci leggerà ciò che vede”.

    Poi racconta che inizialmente il bambino si chiamava Homeless, “senzatetto”. Era stato realizzato a New York, nel pieno della pandemia. Con la sua opera voleva portare l’attenzione sulle persone più deboli della società e i senzatetto rappresentano sicuramente l’emblema della categoria nella città americana. Lo scultore spiega: “Lì i senzatetto sono tantissimi, ovunque. E nessuno ci fa più caso. Non li vedi più: perché, mi chiedevo. Perché sono vecchi, poveri, grigi. Perché non vediamo più il bambino. Se fossero centinaia di bambini stesi a terra, soli, senza riparo, li vedremmo”.

    Poi arriva a Napoli, dove da mesi lavora all’interno del suo laboratorio sito nel Rione Sanità, per dedicarsi ad un’opera ispirata a la “Pietà”. Sensibile da sempre ai temi sociali e colpito dalla situazione di profonda crisi economica in cui riversa il paese a causa della pandemia, decide in collaborazione con la Fondazione di Comunità San Gennaro di installare l’ormai nota scultura in Piazza Plebiscito. Così, dopo aver ottenuto l’autorizzazione del Comune e della sovrintendenza, nella notte tra il 4 e il 5 posiziona il suo bambino di marmo al centro della piazza.

    “L’ho ribattezzato Look- down. Guarda in basso, guarda agli ultimi, sono i fragili ad avere ancora meno voce di ieri. Invece di lockdown” è stata l’unica spiegazione fornita dall’artista. Il sindaco, il Comune, il Palazzo Reale, il soprintendente e l’assessora alla Cultura Eleonora de Majo si sono tutti congratulati con lui. L’assessora ha poi commentato l’opera dicendo: “Quest’opera è un regalo alla nostra città, ma soprattutto un invito che da Napoli si rivolge al mondo intero. Guardare verso il basso, cambiare il punto di vista, occuparsi di chi sta rischiando di affogare nel mare in tempesta della pandemia e dei suoi devastanti effetti sociali. “Look down”, è un patto tra Jago e noi. Da oggi è lì per terra, come monito e insieme come sfida”.

    La scultura resterà lì fino ai primi di gennaio.

    Related tags : artecoronavirusJacopo cardillojagonapolipiazza plebiscito

    Previous Post

    Romulus : arriva su Sky Atlantic la nuova serie sulla nascita di Roma

    Next Post

    I romanzi best seller della settimana secondo il New York Times

    Related Articles

    Arte

    “Ritratto di Signora” di Klimt: misteriosa riapparizione dopo ventitré anni dal furto

    Arte

    La luna di Luke Jerram in viaggio verso le città del mondo

    Arte

    L’anonimo street artist Banksy continua a “firmare” le strade delle città

    Arte

    Saqqara stupisce ancora: la scoperta di altri 100 sarcofagi riporta la speranza in Egitto

    Arte

    Lanzarote: l’isola dove l’arte e la natura vivono in perfetta armonia

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    10 − 7 =

    Articoli recenti

    • Il Dizionario della lingua italiana di Federico Motta Editore
    • Alessandro Benetton pubblica il suo libro “La Traiettoria”: “Ora guardo al passato da imprenditore e da padre”
    • Cultura e digitale, Andrea Mascetti tra i protagonisti di Homo Faber: “Un rischio affidarsi solo alla téchne”
    • FME Education: promuovere il binomio cultura-turismo per la ripartenza nazionale
    • Antonio Liseno: lo chef giapponese più famoso d’Italia nel nuovo ristorante del San Barbato Resort

    Tag

    Alessandro Benetton Almo Collegio Borromeo Andrea Prencipe Antonio Liseno arte Bonus social Cina coronavirus cultura die Initiative die italienische kulinarische Tradition die letzte Frist disperazione enseignement à domicile Esprssionismo Federico Motta Editore FME Education Giro veloce Impero Russo Intelligencija Jacopo cardillo jago la dernière date limite la tradition culinaire italienne lettura letture consigliate libri meilleur remède napoli piazza plebiscito Rechnung zu verlängern Remote-Solidarität Roma Romulus réduction sur la facture scultura Serenissima Ristorazione sky Solidarité à distance sostenibilità Sozialbonus: Studieren ist die beste Medizin Susanna Esposito Vegas Jones viaggi

    Archivi

    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Luglio 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Settembre 2020

    Categorie

    • Anweisung
    • Arte
    • Charité
    • Cinema
    • Cultura
    • Édition
    • Editoria
    • Energie
    • Fotografia
    • Gesundheit und Wellness
    • Green Economy
    • Imprese
    • Instruction
    • Istruzione
    • Lettura
    • Musica
    • Nächstenliebe
    • Puissance
    • Salute e benessere
    • Santé et bien-être
    • Scrittura
    • Società
    • Spettacolo
    • Sport
    • Tradizioni
    • Verlagswesen
    © Report Culture | Privacy - Cookie Policy
    • Home
    • Contacts
    • Insert Post
    • Site map
    • English
    • Español
    • Français
    Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Cookie Settings Accetta tutto Rifiuta Leggi tutto
    Rivedi il consenso

    Panoramica sulla privacy

    Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
    cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    CookieLawInfoConsent1 yearRecords the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    CookieDurataDescrizione
    pll_language1 yearThe pll _language cookie is used by Polylang to remember the language selected by the user when returning to the website, and also to get the language information when not available in another way.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA
    Powered by CookieYes Logo