Molise ancora protagonista sul magazine “Melaverde” con un articolo su La Masseria

Agricoltura

L’azienda La Masseria di Capracotta, un’eccellenza del Molise, è stata recentemente protagonista sul magazine nazionale “Melaverde”, rafforzando la presenza delle produzioni molisane di qualità nel panorama italiano. Questo riconoscimento è stato possibile grazie all’interessamento di Karisma Kantieri Kommerciali di Daniele Notardonato, che si impegna quotidianamente nella promozione delle eccellenze locali.

Situata tra dolci pendii e prati verdi incontaminati, La Masseria rappresenta un esempio di agricoltura sostenibile e di rispetto per il territorio. Luciano e Carmela, insieme alla piccola Martina, conducono questa attività su un’estensione di 60 ettari, dedicandosi all’allevamento di 120 mucche da latte. La loro filosofia si basa sulla cura del benessere animale e sulla tutela dell’ambiente, praticando rotazioni dei terreni che alternano pascolo di erbe spontanee tipiche del Molise e coltivazioni di foraggi per l’alimentazione delle bestie.

L’attività casearia di La Masseria si distingue per la produzione di formaggi artigianali, realizzati secondo metodi tradizionali e con latte crudo di alta qualità. La lavorazione manuale, che richiama le antiche usanze del centro altomolisano, conferisce ai prodotti un carattere autentico e inconfondibile. Nel caseificio, dotato di un punto vendita, si producono diverse tipologie di formaggi: ricotta, stracciata, fior di latte, scamorza, caciotta e caciocavalli di varie pezzature, fino a 32 kg. La scelta del latte non pastorizzato è fondamentale: questo preserva aromi intensi, microorganismi benefici e caratteristiche organolettiche uniche, rendendo ogni prodotto un’esperienza gustativa irripetibile.

L’attenzione alla genuinità e alla tradizione rende La Masseria un esempio di come l’agricoltura artigianale possa contribuire alla salvaguardia del territorio e alla valorizzazione delle identità locali. I sapori intensi e autentici dei formaggi sono un ritorno alle radici, un modo per riscoprire gusti genuini e lavorazioni manuali che si tramandano di generazione in generazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno × cinque =