Il nuovo Evangeliario di Federico Motta Editore per il Giubileo della Speranza 2025 è stato presentato lo scorso 25 settembre presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano. La Casa Editrice rappresenta un punto di riferimento nel settore editoriale italiano – la cui autorevolezza è stata premiata con prestigiosi riconoscimenti – e la nuova opera pubblicata ne è la conferma. Un volume d’arte a tiratura limitata, il cui valore aggiunto è rappresentato dalle tavole del maestro Fabio Nones, di ispirazione iconografica bizantina.
L’opera, pubblicata da Federico Motta Editore, intende esaltare il valore del Vangelo e sulla sua forza sempre attuale, e la sua uscita vuole celebrare un evento importante come il 25esimo Giubileo universale. “Questa edizione vuole essere non soltanto un oggetto d’arte, curato nei dettagli, ma un segno di continuità e insieme di apertura, di speranza, — ha precisato la Responsabile Editoriale di Federico Motta Editore, Silvia Di Pietro — un libro che ci invita a riscoprire un testo che, se da una parte si ancora alla tradizione della cultura occidentale, dall’altro continua a provocarci bonariamente e a elevarci nell’affrontare le sfide di oggi e di domani”.
Una preziosa occasione in cui tradizione, cultura e bellezza si intrecciano nel nuovo Evangeliario, all’insegna della contemporaneità e della conservazione e della valorizzazione del patrimonio culturale italiano e occidentale. Opera che consolida il ruolo fondamentale della Casa Editrice nel panorama editoriale nazionale e il suo impegno nella diffusione della cultura, diventando sinonimo di qualità e autorevolezza.
In occasione dell’evento, la copia numero 005 del volume è stata donata alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano. In aggiunta, grazie alla collaborazione stretta con Poste Italiane, è stato realizzato un cofanetto filatelico speciale, che comprende una cartolina postale, un francobollo commemorativo e uno speciale realizzato ad hoc per l’occasione.
All’evento, sono intervenute, oltre all’editore Massimo Fumagalli, anche figure di rilievo come Monsignor Matteo Crimella, membro del Collegio dei Dottori della Biblioteca Ambrosiana, che è anche autore della presentazione dell’Evangeliario.
Per visualizzare il post pubblicato su LinkedIn:






